top of page
LUFTNUOVO-7.jpg

CASA
LUFT

uno spazio dedicato alla creazione nell'ambito dello spettacolo dal vivo, un luogo di formazione e ricerca che si occupa del corpo come strumento di poesia, incoraggiando occasioni di scambio umano, artistico e culturale.
top casaluft

A Torino, nel quartiere periferico di Borgata Lesna, sorge CASA LUFT, un capannone industriale un tempo adibito a officina meccanica e ora sede operativa della compagnia.

Da questo luogo Zerogrammi dà vita alla sua attività artistica e culturale coordinando un’articolata rete di collaborazioni di dimensioni locali oltre che internazionali e offrendo spazio ai processi creativi, alla formazione, alla ricerca di un nutrito collettivo di artisti.

 

LUFT, ”spazio aperto”, “aria” in numerose lingue del Nord Europa, ha forma di CASA: significato di sostegno, luogo di evoluzione personale, culturale, sociale. L’incontro di esperienze e punti di vista differenti è, per quanti la abitano (artisti e non) un prezioso strumento di valorizzazione del patrimonio umano e sociale e di ricchezza generata dal confronto.

 

LUFT2017 LQ-6.jpg
LUFT2017 LQ-32_edited.jpg

Tra le attività che accompagnano il processo creativo e nell’articolato percorso che conduce alla definizione di ogni creazione, numerose azioni portano il lavoro artistico fuori dai luoghi convenzionali, oltre i confini della nostra stessa sede e incontro alla persona. La creazione è un viaggio che desidera l‘attraversamento di geografie e culture differenti per farne lo strumento precipuo di costruzione della sua drammaturgia. Sempre auspichiamo di poter abbandonare per un momento la personale identità culturale e sociale per sollecitare in noi stessi il sentimento di perdita e vertigine che precede la scoperta e l’incontro con l’altro. Ed è qui che gli strumenti messi in campo nel dialogo con nuovi territori costituiscono la preziosa occasione di nuove domande e stimoli, umani e artistici, terreno di una reale condivisione con luoghi e persone di cui incrociamo il cammino, dando vita e moltiplicando un network locale, nazionale e internazionale, chiave di volta per dare impulso ai processi di crescita endogena del territorio, basati sulla valorizzazione delle singole potenzialità territoriali.

 

Il senso del coinvolgimento di un territorio, intercettato in contesti altri da quello artistico è l’invito a un percorso di condivisione di esperienze personali e del contesto sociale di riferimento, attraverso riflessioni, mediate dal linguaggio artistico e dai temi specifici delle creazioni in cantiere, sul sentimento di appartenenza, sulla definizione di un’identità sociale e culturale fluida, sul senso e valore dello spazio teatrale come luogo di crescita individuale e collettiva.

In rete con/network: RTO Lavanderia a Vapore - Centro di residenza per la danza (Coorpi, Mosaico danza/Festival Interplay, Associazione Didee), KmZero (Shared Training Torino, Compagnia Tardito Rendina), Università degli Studi di Torino/Dams, Home (Dancegallery Perugia), Med'Arte (Tersicorea/Cagliari)
LUFT2017 LQ-28.jpg