2011/2012
Stefano Mazzotta e Emanuele Sciannamea/Zerogrammi
PASTO A DUE
​
​
Potere è esercizio del confine. Come tracciare e percorrere le linee dell'esistere e sperimentare al contempo il territorio interrogativo del coesistere. Dove si svela il vocabolario della possibilità . Potere è un gioco di equilibrismo morale. Lavoro resistente e geometria del limite. Privare o privarsi di fronte al banchetto della proprietà . Questo pasto a due, tavola imbandita delle possibili conquiste, è un trattato sulla forza, sul cedere e opporre, sul consumare o conservare, soccombere e rinunciare o assoggettare, riportato con ossessione maniacale da ciò che resta di due corpi sorpresi nell'atto del contendere. Sono i fratelli della tragedia senecana Tieste, duri e spietati per brama di possesso, sono ciò che ne rimane, ombre terribili, uccelli della notte, a ricordare Tantalo, espressione di contesa, odio, atrocità . Siedono composti alla tavola imbandita su cui, secondo il racconto del tragediografo latino, si consumerà la più efferata delle vendette. Sono fermi nell'istante precedente l'epilogo del racconto, quello spazio in cui dubbio e tensione, giunti al loro apice, reiterati da tempo infinito, ne alterano e incrinano il contegno superficiale, scomponendo gradualmente le forme dell'etichetta. E qui la tragedia già si consuma nello stillicidio della domanda, della possibilità , della speranza vana, nel ribaltamento della logica, nell'eccesso del desiderio, nell'impossibilità della ragione assoluta e nei mostri che il suo sogno produce. Con PASTO A DUE si chiude il dittico ispirato al mito degli Atridi, intrapreso con la precedente creazione PUNTO DI FUGA.
Power means to mark the border. To trace and travel the lines of existence, and in the meantime to experience the difficult territory of coexistence. A territory where the rich vocabulary of possibility magically opens. Power is like walking a moral tightrope. A work of resistance and a geometry of limits. Power is the choice to give or take in front of the banquet of possessions. This meal for two – a table set with all possible conquests, a loaf of bread demanding the sacrifice of sharing it – is a treatise on strength, on surrender and opposition, on consumption and preservation, on defeat, retreat, subjugation and listening. Two bodies reminiscent of Atreus and Thyestes, the main characters of the Senecan tragedy, sit composedly at a table where, according to the Latin author, the most atrocious dish of revenge will be served. But here the story interrupts just a moment before the end, in a space where tension has reached its climax, altering and cracking the surface composure of the two noble characters, and gradually dismantling the structure of etiquette. They are now like two sharks, with teeth polished with baking soda and a taste of iron in their mouths. The air around that unique meal is soaked in conspiracy, taut as a high-voltage barbed wire and sharp like the blade of a guillotine, trembling with the desire to surrender to the force of gravity. Their bodies sit stiffly, their watchful eyes search for the slightest vibration that could arouse suspicion. They keep silent or whisper. That's the question of coexistence – to use or abuse, to exceed your powers over the others or take them in. It's a story of bodies and weight ratios. You can crush or suspend and sustain them. You can run to meet each other or act according to rival forces. (PASTO A DUE ends the diptych inspired by the myth of Tieste, undertaken with the previous creation PUNTO DI FUGA).
(...) La ricerca e l'esercizio del potere, ci dicono gli intelligenti e tecnicamente impeccabili Zerogrammi, ci sottraggono umanità , destinandoci alla solitudine, paranoica e invincibile.
(L. Bevione, Hystrio)
info&credits
regia e coreografia
direction and choreography
Stefano Mazzotta, Emanuele Sciannamea
da un progetto di
from a project by
Stefano Mazzotta
collaborazione all'allestimento
collaboration to the direction
Chiara Guglielmi, Martim Pedroso
drammaturgia
dramaturgy
Fabio Chiriatti
disegno luci
light design
Stefano Mazzotta, Antonio Merola
costumi e progetto scenografico
costumes and scenographic project
Stefano Mazzotta
elementi scenografici
scenographic elements
Vittorio Viola
produzione
production
Zerogrammi, Fondazione Teatro Piemonte Europa, Festival Teatro a Corte (It)
coproduzione
coproduction
Teatro da Garagem
con il sostegno di
with the support of
Regione Piemonte, MIBAC
un ringraziamento a
thanks to
Prod. Ao Quadrado (Pt), Materiais Diversos (Pt), Teatro Nacional D. Maria II (Pt), Dimora Coreografica (It)