top of page
INVOLOGIALLO LQ-73.jpg

LUOGHI
COMUNI

FORMS
SPACES
STORIES

The activities that inhabit the spaces of CASA LUFT become the tool with which we open ourselves to dialogue with the territory. Four annual events that coincide with the solstices and equinoxes, moments of revolution, change, offering, become the pretext to take stock of the paths undertaken, show the fruits and relaunch the cultural and artistic activity for the future, involving and consolidating different and complementary points of view and gazes. CASA LUFT is a common place: an open place where we can meet, share experiences and ideas , where we can solicit and multiply opportunities for new questions and stimuli , a terrain of real sharing with the people whose path we cross, on the definition of a fluid social and cultural identity, on the sense and value of the “theatrical” space as a place of individual and collective growth.
INVOLOGIALLO LQ-16_edited.png

EDITION
2025

LUOGHI COMUNI 2025 is a multidisciplinary festival spread across District 3 of Turin, with a focus on Borgata Lesna, home to the Zerogrammi company.
Set in an area often seen as peripheral and culturally underserved, the project aims to highlight the potential of the neighborhood by offering a rich program of performances, workshops, labs, and public events. More than a series of events, it is a cultural process designed to activate the local community through experimentation and dialogue between artistic languages.
Casa Luft, the project's core venue, hosts training and educational activities centered on participation, experience, and inclusion. The initiative engages diverse audiences—from young people to adults—with special attention to communities traditionally less reached by quality cultural opportunities.
LUOGHI COMUNI embraces culture as a tool for social transformation and collective growth, redrawing the urban map through theatre, dance, and virtual reality. From public squares to unconventional spaces, each location becomes a place for gathering, storytelling, and shared experience.

PROGRAMME

8-10.09.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

IL CORPO REALE PER LA REALTÀ VIRTUALE // LABORATORIO
CRO.ME

Workshop a cura di Mario Coccetti - Coreografo e Direttore Artistico di ZED Festival Bologna e  Gianluca Benvenuti - Sviluppatore e Regista VR.


Un percorso organico ed intensivo rivolto a 10 giovani danzatori del territorio, mirato alla sperimentazione e realizzazione di un breve film di danza in VR a 360°, con restituzione finale al pubblico attraverso visori VR e una performance dal vivo. Si analizzeranno gli elementi base della tecnologia immersiva (l’uso della telecamera VR a 360°, tecniche di ripresa e di montaggio) e gli aspetti specifici di una creazione coreografica funzionale al punto di vista dello spettatore in VR.


Partecipazione gratuita su prenotazione alla mail: saradifiore@cromedanza.it entro e non oltre il 30 agosto 2025.
Posti disponibili: 10

10.09.2025

CUMIANA 15 // TORINO // ITALIA

TAVOLA ROTONDA
ZEROGRAMMI+CRO.ME+COMUNITÀ

Incontro libero e informale tra artisti e comunità sui temi trattati nel film "Elegìa delle cose perdute" e sui temi del VR e della danza 360°.


genere: talk pubblico

durata: 1 h

ingresso: gratuito su prenotazione

10.09.2025

CUMIANA 15 // TORINO // ITALIA

ELEGìA DELLE COSE PERDUTE // IL FILM
ZEROGRAMMI+ILLADORFILMS+TERSICOREA T.OFF

Ispirato a I Poveri di Raul Brandão, il progetto di Stefano Mazzotta indaga l’esilio e la condizione di chi si sente estraneo al proprio tempo, sospeso tra speranza e nostalgia. Figure goffe e marginali, accomunate dal desiderio di riscatto, vagano nel paesaggio della Sardegna meridionale. Le immagini, tese tra vuoto e orizzonte, evocano vertigine, lontananza, cose perdute o mai esistite.


genere: film di danza

durata: 50 min.

ingresso: gratuito su prenotazione

10.09.2025

CUMIANA 15 // TORINO // ITALIA

DANCE VR CORNER
CRO.ME+COORPI

Una selezione di film di danza VR a 360°. Un affascinante percorso di scoperta in tre film che raccontano con sguardi, tecniche e strategie molto diverse tra loro come la danza può essere esplorata tramite la tecnologia immersiva del visore VR; e per lo spettatore un’occasione unica per vivere il lavoro coreografico da punti di vista inediti, dove di volta in volta, il tempo, lo spazio, l’intimità e la prossimità diventano dimensioni personali e soggettive.


genere: installazione immersiva

durata: 30 min.

ingresso: gratuito su prenotazione

10.09.2025

CUMIANA 15 // TORINO // ITALIA

OPENING
ZEROGRAMMI+CRO.ME+COMUNITÀ

LUOGHI COMUNI 2025 // Presentazione delle attività con la presenza degli stakeholder, associazioni, enti locali e tutte le realtà che collaborano al progetto.

18.10.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

IL CORPO REALE PER LA REALTÀ VIRTUALE
CRO.ME

Evento di apertura al pubblico degli esiti dell’omonimo workshop che si sviluppa su due assi: la performance live e l’esperienza XR. Lo spettatore quindi assume il ruolo di doppio fruitore dell’opera: la prima in una forma virtuale attraverso un visore VR e la seconda come performance live. In questo doppio processo lo spettatore può sperimentare con i propri sensi le diverse percezioni emotive che contraddistinguono i differenti approcci creativi.


genere: spettacolo

durata:30 min.

ingresso: 5 euro

18.10.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

TAVOLA ROTONDA
ZEROGRAMMI+CRO.ME+COMUNITÀ

Incontro libero e informale tra artisti e comunità sui temi trattati nello spettacolo "Il corpo reale per la realtà virtuale" in scena il 18.10.2025: il rapporto tra performance live e performance con VR.


genere: talk pubblico

durata: 1 h

ingresso: gratuito su prenotazione

30.10.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

PERMUTAZIONI#2_2025
ZEROGRAMMI+UNDER35

In scena i giovani autori selezionati con i loro progetti coreografici inediti nell’ambito della Call pubblica “Permutazioni” X ed.


genere: spettacolo

durata: 30 min.

ingresso: 5 euro (abbonamento serata)

30.10.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

PERMUTAZIONI#1_2025
ZEROGRAMMI+UNDER35

In scena i giovani autori selezionati con i loro progetti coreografici inediti nell’ambito della Call pubblica “Permutazioni” X ed.


genere: spettacolo

durata: 30 min.

ingresso: 5 euro (abbonamento serata)

30.10.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

AMELIA
COLLETTIVO MACULA

L’elogio della fragilità, a passo di danza.

Due corpi abitano una sedia sola, cercando di riportare alla memoria vissuti, mondi e tempi passati. Sono frammenti indefiniti a cui provano ad aggrapparsi, nel tentativo di trattenere il ricordo e riconoscere sé stessi.


genere: spettacolo

durata: 30 min.

ingresso: 5 euro (abbonamento serata)

30.10.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

VIDEODANZA // UNA TRIBU’ CHE DANZA
CRO.ME+COORPI

Presentazione e proiezione in loop di una speciale miscellanea di opere di videodanza, curata da  CRO.ME - Cronaca e Memoria dello Spettacolo, e dedicata alla creatività giovanile. Con contributi provenienti dal contest internazionale La danza in 1 minuto e dall’archivio di CRO.ME, un emozionante attraversamento delle inquietudini, incertezze,  slanci e di uno stato espressivamente magico che Jerzy Grotowsky definiva come il prezioso “fleur de jeunesse”.​​Focus pubblico <35.


genere: proiezione

durata: 15 min. (loop)

ingresso: 5 euro (abbonamento serata)

30.10.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

PERMUTAZIONI#3_2025
ZEROGRAMMI+UNDER35

In scena i giovani autori selezionati con i loro progetti coreografici inediti nell’ambito della Call pubblica “Permutazioni” X ed.


genere: spettacolo

durata: 30 min.

ingresso: 5 euro (abbonamento serata)

3-6.11.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

IO NEL GRUPPO, IL GRUPPO CON ME // LABORATORIO
ZEROGRAMMI+LAVANDERIA A VAPORE+AREAREA

La classe: composta dagli esercizi storici della Compagnia Arearea sulla verticale con particolare attenzione alla linea, la curva, il peso, la dinamica. Seguiranno sessioni di floor work e contact improvisation grazie alle quali si aggira il vincolo della gravità. Liquidità, riduzione della muscolarità, spazio articolare, punteggiatura motoria, accoglienza del limite, consapevolezza scheletrica, saranno i concetti guida.

L'improvvisazione: ampio spazio è dato all'improvvisazione secondo le direttrici carlsoniane: spazio, tempo, forma, dinamica. In queste direttrici universali vengono proposte tematiche e colori d'improvvisazione affinché il singolo possa cercare la propria danza con eccesso e sbagliare.

L'ambiente nel quale si ricerca è costruito assieme al gruppo. Si prediligono questi aspetti del lavoro: dire di sì, non giudicare sé o l'altro, credere alle cose piccole, ripetere e non inventare, sottrarsi per lasciar essere, fermarsi quando ci si perde e tornare al compito iniziale, perdersi per ritrovarsi, mantenere alta la temperatura del corpo.

Tra un passo e una rotolata ci concederemo frammenti di lezioni sulla storia della danza. Cercheremo di capire chi sono i nostri maestri, quali sono le montagne da scalare, grazie a chi ci muoviamo così.


genere: laboratorio per professionisti

durata: 4 gg

partecipazione: gratuita su prenotazione

posti disponibili: 20

7.11.2025

FABBRICA DELLE E / BINARIA // TORINO // ITALIA

ESTREMO REMOTO #1
ZEROGRAMMI+AREAREA

Ogni azione d’archivio ha a che fare con un arco cronologico che si esprime con estremo remoto ed estremo recente. Estremo Remoto mette in relazione la danza contemporanea con le storie nascoste nell’Archivio di Stato di Trieste, proponendo allo spettatore un punto di osservazione particolare sui registri di accoglimento degli esposti e orfani tra il 1770 e il 1909.

Partendo dai segnali di esposizione i danzatori attivano una ricerca coreografica che ha per coordinate concetti come corpo/memoria/archivio/confine.


genere: spettacolo

durata: 20 min.

ingresso: 5 euro

7.11.2025

FABBRICA DELLE E / BINARIA // TORINO // ITALIA

ESTREMO REMOTO #2
ZEROGRAMMI+AREAREA

Ogni azione d’archivio ha a che fare con un arco cronologico che si esprime con estremo remoto ed estremo recente. Estremo Remoto mette in relazione la danza contemporanea con le storie nascoste nell’Archivio di Stato di Trieste, proponendo allo spettatore un punto di osservazione particolare sui registri di accoglimento degli esposti e orfani tra il 1770 e il 1909.

Partendo dai segnali di esposizione i danzatori attivano una ricerca coreografica che ha per coordinate concetti come corpo/memoria/archivio/confine.


genere: spettacolo

durata: 20 min.

ingresso: 5 euro

7.11.2025

FABBRICA DELLE E / BINARIA // TORINO // ITALIA

TAVOLA ROTONDA #1
ZEROGRAMMI+AREAREA-CRO.ME+COMUNITÀ

Incontro libero e informale tra artisti e comunità sui temi trattati nello spettacolo "ESTREMO REMOTO" in scena il 7/11.2025.


genere: talk pubblico

durata: 1 h

ingresso: gratuito su prenotazione

7.11.2025

FABBRICA DELLE E / BINARIA // TORINO // ITALIA

TAVOLA ROTONDA #2
ZEROGRAMMI+AREAREA-CRO.ME+COMUNITÀ

Incontro libero e informale tra artisti e comunità sui temi trattati nello spettacolo "ESTREMO REMOTO" in scena il 7/11/2025.


genere: talk pubblico

durata: 1 h

ingresso: gratuito su prenotazione

14-15.11.2025

PORTINERIA DI COMUNITÀ BORGO SAN PAOLO // TORINO // ITALIA

IO SONO // LABORATORIO
ZEROGRAMMI

"IO SONO" è un laboratorio di movimento ed espressione corporea dedicato ai bambini e alle bambine della Circoscrizione 3 del comune di Torino, sede di Zerogrammi. Ispirandosi alla più recente creazione della compagnia dedicata al pubblico dell'infanzia, "Il racconto dell'isola scomnosciuta", il laboratorio diventa un' occasione per esplorare, attraverso lo strumento del gioco il tema dell'identità e del viaggio. Ogni incontro diventa un’avventura in cui i piccoli partecipanti scoprono sé stessi e gli altri, sperimentando emozioni, relazioni e trasformazioni. Con danze, percorsi e improvvisazioni, i bambini viaggiano tra mondi reali e immaginari, imparando a raccontarsi e a sentirsi parte di un gruppo accogliente.


genere: laboratorio per bambini e bambine

durata: 2 gg

partecipazione: gratuita su prenotazione

posti disponibili: 20

16.11.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

IL RACCONTO DELL'ISOLA SCONOSCIUTA
ZEROGRAMMI

Il racconto dell’isola sconosciuta, ispirato all’omonima opera di José Saramago, esplora attraverso l’allegoria del viaggio, il rapporto con il tempo futuro e la condizione sospesa del presente. Parte di un progetto più ampio sul tempo, prosegue la riflessione avviata con Elegìa delle cose perdute, interrogandosi sull’identità, sul desiderio, sulla natura narrativa dell’essere umano. Un viaggio aperto e incerto, dove la domanda "chi sono?" resta motore di senso e trasformazione.


genere: spettacolo

durata: 1 h

ingresso: 5 euro (ingresso gratuito per i bambini e le bambine)

16.11.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

TAVOLA ROTONDA
ZEROGRAMMI+CRO.ME+COMUNITÀ

Incontro libero e informale tra artisti e comunità sui temi trattati nello spettacolo "IL RACCONTO DELL’ISOLA SCONOSCIUTA" in scena il 16/11/2025


genere: talk pubblico

durata: 1 h

ingresso: gratuito su prenotazione

28-29.11.2025

COMALA // TORINO // ITALIA

LA MEMORIA DI UN LUOGO-CUCINA // LABORATORIO
TEATRO DELLE ARIETTE

Tra noi e i nostri luoghi c’è un legame misterioso. Pensiamo alle cose e ai luoghi come esseri inanimati, eppure intratteniamo con loro relazioni solide e profonde, sia di natura materiale che affettiva e sentimentale. I nostri luoghi condizionano la nostra vita, o meglio i nostri luoghi sono la nostra vita. E noi dialoghiamo con loro, cercando di modificarli, interrogandoli, rispecchiandoci in loro in cerca della nostra identità.

Nei luoghi cerchiamo tracce del nostro percorso, prove inconfutabili della nostra esistenza e dell’esistenza dei nostri simili, di padri, madri, sorelle, figli, amici, di esseri che non ci sono più o che sono lontani.

In questo laboratorio proviamo a scavare dentro questa materia, passando attraverso la nostra esperienza personale, seguendo un percorso autobiografico, attenendoci a quello che abbiamo visto, vissuto, provato, esperito. Seguiamo lo stesso processo che pratichiamo quando affrontiamo sentimenti e pensieri. Parlare di noi, portare sulla scena la nostra vita ci fa scoprire che assomiglia alla vita di tutti, ci fa superare ansie, timori e paure che nascono dalla solitudine, dall’isolamento.

Gli incontri si basano sul confronto, lo scambio e la condivisione delle esperienze emotive, sensoriali e intellettuali dirette di tutti i partecipanti. Si dialoga, si agisce, si ascolta e si racconta, si cucina e si mangia insieme, in un processo di apprendimento collettivo partecipato.

Portate un grembiule e, se lo avete, un mattarello. Vestitevi comodi.


genere: laboratorio per tutti

durata: 2 gg

partecipazione: gratuita su prenotazione

posti disponibili: 15

30.11.2025

COMALA // TORINO // ITALIA

TAVOLA ROTONDA
ZEROGRAMMI+TEATRO DELLE ARIETTE+COMUNITÀ

Incontro libero e informale tra artisti e comunità sui temi trattati nello spettacolo "TRENT’ANNI DI GRANO" in scena il 30/11/2025.


genere: talk pubblico

durata: 1 h

ingresso: gratuito su prenotazione

30.11.2025

COMALA // TORINO // ITALIA

TRENT'ANNI DI GRANO
TEATRO DELLE ARIETTE

Paola e io viviamo dal 1989 alle Ariette, in campagna. Siamo attori e contadini: coltiviamo grano, lo trasformiamo in pane e lo condividiamo con gli spettatori. Per Matera 2019 abbiamo creato Trent’anni di grano, un diario dell’estate 2019 che racconta il presente attraverso il grano, la terra, le relazioni. In scena, quaranta spettatori, un tavolo a U, tigelle, parole, musica lontana. Forse uno spettacolo, forse una veglia sotto le stelle.


genere: spettacolo

durata: - - -

ingresso: 10 euro

10-12-2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

ANDAVAMO TUTTI // LABORATORIO
ZEROGRAMMI

Il laboratorio si rivolge a persone anziane residenti nel territorio che desiderano condividere le proprie storie, muoversi insieme e riscoprire memoria e ricordi dei luoghi attraverso il corpo e l’atto del camminare.

Attraverso interviste semi-strutturate e momenti dedicati al movimento dolce, verrà esplorato il legame tra il corpo, la memoria e il paesaggio urbano.

Prestare ascolto per raccogliere testimonianze e aneddoti sulla storia del quartiere attraverso interviste. Offrire uno spazio di espressione e movimento grazie a esercizi posturali, esercizi per il benessere dei piedi e della camminata.

Stimolare la memoria e la narrazione personale tramite il corpo e la condivisione di esperienze. Nel camminare c’è pensiero, attesa, tensione verso.


genere: laboratorio per persone over65

durata: 3 gg

partecipazione: gratuita su prenotazione

posti disponibili: 20

12.12.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

ANDAVAMO TUTTI // PROVA APERTA
ZEROGRAMMI

Andavamo tutti di Amina Amici è una creazione per cinque danzatori ispirata alla poesia di G. Majorino. La poesia racconta un'umanità asse/priva, che ha smarrito sé stessa, in un'enorme migrazione dove persone, animali e cose si mescolano senza più alcun conflitto, convinti tutti/tutte e pervasi da un "andare" inevitabile verso un’ altrettanta inevitabile direzione. La vicinanza di animali feroci, sfonda le regole della sopravvivenza, dei territori segnati dalla natura, dagli uomini e dalle donne.


genere: spettacolo

durata: - - -

ingresso: gratuito su prenotazione

12.12.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

TAVOLA ROTONDA
ZEROGRAMMI+AREAREA-CRO.ME+COMUNITÀ

Incontro libero e informale tra artisti e comunità sui temi trattati nello spettacolo "ANDAVAMO TUTTI" in scena il 12/12/2025.


genere: talk pubblico

durata: 1 h

ingresso: gratuito su prenotazione

12.12.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

Danza&Video_tutte le immagini del movimento
CRO.ME

Sin dalla loro nascita le “immagini in movimento” hanno spesso avuto quale oggetto della propria rappresentazione la danza. L'oggetto naturale delle immagini in movimento è infatti  il movimento stesso. Il Cinema ha così aperto un nuovo spazio d'azione per la danza: lo schermo. Da allora gli schermi si sono moltiplicati così come gli strumenti e le tecniche di ripresa, montaggio e riproduzione. Partendo proprio dai primi grandi balletti su pellicola, proponiamo un breve viaggio all'interno della storia della danza dal vero, altrettanto ricca di sorprese, celebri interpreti, grandi successi e nuovi orizzonti, un viaggio tra le Giselle, i Cigni o gli Schiaccianoci di ieri e di oggi.


genere: proiezione

durata: 30 minuti

ingresso: gratuito su prenotazione

13.12.2025

CASA LUFT // TORINO // ITALIA

CLOSURE PARTY
ZEROGRAMMI+CRO.ME+COMUNITÀ

Un party di chiusura per celebrare la fine di un intenso percorso fatto di spettacoli, laboratori e residenze. Un momento di festa e condivisione, dove artisti, pubblico e stakeholder si incontrano per confrontarsi, scambiarsi visioni e riflessioni. Un’occasione informale per rafforzare legami, aprire dialoghi e chiudere insieme un’esperienza collettiva all’insegna della danza.

LUOGHI
COMUNI
2025


è un progetto di
ZEROGRAMMI

in partenariato con
CRO.ME

con il sostegno di
BANNER LC2025.png
22-24.04.2025
CASA LUFT // TORINO // ITALIA
INVENTARIO // IL CORPO INTUITIVO
11.04.2025
CASA LUFT // TORINO // ITALIA
IL RACCONTO DELL'ISOLA SCONOSCIUTA
25-26.03.2025
CASA LUFT // TORINO // ITALIA
LUOGHI COMUNI // EQUINOZIO DI PRMAVERA
10-14.02.2025
CASA LUFT // TORINO // ITALIA
TEMPORARY TRAINING
3.02-20.03.2025
CASA LUFT // TORINO // ITALIA
ATELIER ISOLA
1-2.03.2025
CASA LUFT // TORINO // ITALIA
LA MATERIA DEI CORPI
18.11-6.12.2024
CASALUFT // TORINO // ITALIA
IL RACCONTO DELL'ISOLA SCONOSCIUTA
16-17.11.2024
CASALUFT // TORINO // ITALIA
LA MATERIA DEI CORPI
8-10.10.2024
CASALUFT // TORINO // ITALIA
SHARED TRAINING TORINO
2-6.10.2024
CASALUFT // TORINO // ITALIA
PLAY WITH FOOD // TEATRO DELLE ARIETTE

ARCH
IVE

bottom of page