ZEROGRAMMI
REPERTORIO
STEFANO MAZZOTTA
MAPPUGGHJE
I miei occhi che t'amavano tanto. (Luigi Tenco)
Le mappugghje sono, nel dialetto salentino, le carabattole, cianfrusaglie, quelle cose che si accumulano nel portafogli, nei cassetti, in scatole di latta, cose che si conservano a dispetto del poco valore materiale. Ad esse affidiamo pezzetti di cuore, di viaggi, di ricordi, e gli chiediamo di custodirli nell'attesa di essere pronti per metterle in soffitta. Un'attesa che una singolare Penelope, personaggio di questo racconto narrato per corpo e voce, vive nell'immobilità di una piccola casa. Da tempo immemorabile e con devozione attende. In silenzio si muove tra le mappugghje del suo cuore, nel tentativo di recuperarne la trama, inesorabilmente destinata a sciogliersi come zucchero nell’ennesima tazzina di caffè. Tela essa stessa,“trama” senza cui lo sposo Ulisse non sarebbe che un eroe disperato che vaga senza meta, ci narra, con la stessa assenza di ordine cronologico di una Molly Bloom, la sua “visione” di donna seduta e paziente, il suo fare e disfare di valige, il viaggio simbolico che essa compie inseguendo e apprendendo la magia insita nella“piccola” vita quotidiana, attraverso un nomadismo interiore che è solitario attento ascolto di sé e del domestico, terreno, sicuro mondo circostante. Nell’attesa sperimenta sè stessa (poiché colui che attende trova, mentre la non-attesa garantisce soltanto la non-scoperta). In un ripetersi di gesti, in un consolidarsi di abitudini, il suo stare nutre il tempo interiore della conoscenza, nutre la sua anima, la sua capacità di ascolto. Nel frattempo le mappugghje si conservano, si accumulano, si sostituiscono, in un rincorrersi di tempi sovrapposti dove anche la scena si trasforma, si organizza in funzione di un aspettare che a tratti sembra vano, a tratti nostalgico, a volte persino compiaciuto. Eppure imprevedibile, dinamico, riflessivo, un “vagare” che ci prospetta la protagonista come un “Ulisse senza Itaca”, venuta meno all'inesauribile fluire dei giorni, come un bicchiere dentro cui versiamo acqua, e nonostante ciò mai colmo. E' dunque questa la cronaca di un viaggio immobile, uno stare in tensione, in at/tensione, in at/tesa. Una dimensione del noùs umano che sostituisce “femminile” accoglienza e comprensione a “maschile” intrusione e conquista. Uno stare saldamente legata alla terra, come il tronco d'Ulivo su cui Ulisse inchiodò il suo letto nuziale. In osservazione della minuscola parte di mondo che non supera l'orizzonte dello sguardo e, in esso il suono del silenzio che precede un ritorno atteso e, in questo silenzio, il rumore gentile della risacca e del vento, quello dei polmoni che si riempiono d'aria e del sangue che fluisce nelle vene, il suono del legno che vive e scricchiola, di cui solo chi ha tempo per attendere può partecipare. Questo lavoro, frutto di due anni di ricerca scanditi in residenze coreografiche realizzate tra Italia e Portogallo, vede coesistere in scena due differenti linguaggi in dialogo fra loro, la danza e la prosa, collocandosi in uno spazio di indefinibilità di genere, non danza e non teatro ma entrambi i linguaggi cuciti in due racconti paralleli e “incidentalmente” legati. La sua struttura narrativa intende rispondere alla precipua scelta drammaturgica di un tempo spazio non lineare, di un disordine cronologico che sostituisce a logica e direzione nel viaggio per mare dell'eroe Ulisse, il complesso, ricco vagabondaggio interiore della sposa in attesa. Accade così che la donna sia in scena, al tempo stesso, la giovane Penelope all'alba di un solitario aspettare di là da venire (il corpo della danzatrice Chiara Michelini) e la donna anziana che ha indefinitamente atteso e che, non sempre lucida, dimentica talvolta dell'oggetto di questo persistente attendere, è pronta a farci partecipi, attraverso la voce dell'attrice Maria Cristina Valentini, del suo appassionato, amorevole, a tratti disilluso diario di viaggio. (S. Mazzotta)
progetto / project Stefano Mazzotta | regia e coreografie / direction and choreography Stefano Mazzotta, Emanuele Sciannamea | con / with Chiara Michelini, Maria Cristina Valentini | collaborazione all'allestimento / collaboration to the direction Martim Pedroso, Chiara Guglielmi | testi e drammaturgia / dramaturgy Fabio Chiriatti | costumi, scene e luci / costumes, scenes and lights Stefano Mazzotta | produzione / production Zerogrammi | coproduzione / coproduction O Espaco do Tempo (Pt), Spazi Per La Danza Contemporanea (ETI), Centro de Artes performativas do Algarve Devir Capa (Pt), Pim Spazio Scenico (It) | con il sostegno di / with the support of Moovin'UP (Gai, Mibac, Ministero della Gioventù), Regione Piemonte, MIBAC | un ringraziamento a / thanks to Dimora Coreografica (It), Atelier REAL (Pt)
(...) Danca, Teatro e mimica ligados como argamassa. A musica e dolente, mas Penelope revela uma fisicalidade de desenho animado. Tiques nervosos, actoshistericos, umamaoqueescorrega no joelho e leva o corpo atras.
K. Gomes, Publico
(...) Musiche retrò, coreografie di movimenti 'sghembi' e attimi di vera poesia.
F. Audisio, KLP